• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

distrùggere

Vocabolario on line
  • Condividi

distruggere


distrùggere v. tr. [dal lat. destruĕre, comp. di de- e struĕre «innalzare, costruire»] (io distruggo, tu distruggi, ecc.; pass. rem. distrussi, distruggésti, ecc.; part. pass. distrutto). – 1. a. Abbattere, guastare, disfare, per lo più con azione o con mezzi violenti, scomponendo le parti d’un oggetto, dissolvendo, riducendo in rovina, in modo che la cosa sia resa definitivamente inutilizzabile o non ne rimangano talora neppure le tracce: i Romani distrussero Cartagine; città distrutta da un terremoto; bosco distrutto da un incendio; la grandine, le cavallette hanno distrutto tutto il raccolto; la cancrena distrugge i tessuti; d. manoscritti, lettere, documenti, le prove d’un delitto. b. Annientare vite umane: l’epidemia distrusse gran parte della popolazione; l’esercito fu distrutto. c. Ridurre al niente, nella frase nulla si crea e nulla si distrugge. d. ant. Liquefare, struggere: d. la cera, il lardo. 2. Usi fig.: a. Rendere inutile: ha distrutto tutta la mia opera, le mie fatiche. b. Togliere completamente e definitivamente: d. la felicità, le illusioni, le speranze, l’amore di una persona, la pace di una famiglia. c. Annullare: Se così fosse, in voi fora distrutto Libero arbitrio (Dante). d. letter. Consumare a poco a poco, fisicamente o spiritualmente: vedi come cotale donna distrugge la persona di costui (Dante); cieco desir che ’l cor distrugge (Petrarca). Nell’intr. pron., distruggersi, ridursi in cattive condizioni di salute, consumarsi nel fisico (si sta distruggendo!) o nello spirito (più com. struggersi). ◆ Part. pass. distrutto, anche come agg., nei varî sign. del verbo: paese, esercito distrutto; soprattutto in alcune particolari accezioni: una famiglia distrutta, per morte o distacco di alcuni suoi componenti; il suo fisico è ormai distrutto, consunto da malattia; io son distrutto, Né schermo alcuno ho dal dolor (Leopardi); nell’uso poet. (spec. negli stilnovisti), distrutta mente, distrutto core, occhi distrutti, e sim., annichiliti dalla potenza dell’amore; ant., liquefatto, strutto: cera distrutta.

Sinonimi e contrari
distruggere
distruggere /di'strudʒ:ere/ [dal lat. destruĕre, der. di struĕre "innalzare, costruire", col pref. de-] (io distruggo, tu distruggi, ecc.; pass. rem. distrussi, distruggésti, ecc.; part. pass. distrutto]. - ■ v. tr. 1. a. [fare sì che una cosa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali