• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

divertimento

Vocabolario on line
  • Condividi

divertimento


divertiménto s. m. [der. di divertire]. – 1. ant. Allontanamento: le precauzioni sono ordinate al conseguimento del bene, e le deprecazioni ai d. del male (Segneri). Anche, digressione. 2. a. Quanto serva a divertire, cioè a sollevare l’animo dalle fatiche del lavoro e ad allontanare il pensiero dalle preoccupazioni quotidiane; quindi, passatempo, spasso, e talora anche piacere che distoglie da attività più serie: è stato un bel d.; essere amante dei d.; andare ai d.; frequentare i d.; trascorrere la vita nei d.; parco dei divertimenti. b. Il godimento stesso procurato da uno spasso: è un d. starlo a sentire; iron. o scherz.: prendersi, pigliarsi il d. di tormentare il prossimo; se ti vuoi prendere il d. di leggere tutto l’articolo ...; e come augurio (spesso iron.): buon divertimento! c. Persona che fa divertire: con le sue buffonerie è il d. di tutti i compagni. 3. In musica: a. Composizione per più strumenti e in più tempi, di carattere leggero e tono gaio, in voga soprattutto nella seconda metà del sec. 18°. b. Nell’opera francese sei-settecentesca, intermezzo di danze e canti. c. Nella fuga, passaggio modulante tra un’esposizione tematica e l’altra. d. Nella sonata, e talvolta anche nel rondò-sonata, episodio centrale, modulante, non tematico, che ha funzioni di diversivo tra l’esposizione e la ripresa finale. ◆ Dim., non com., divertimentino; spreg. divertimentùccio.

Sinonimi e contrari
divertimento
divertimento /diverti'mento/ s. m. [der. di divertire]. - 1. a. [il passare il tempo piacevolmente] ≈ (lett.) diletto, (non com.) diporto, ricreazione. ↑ sollazzo, spasso. ↓ svago. ↔ noia, tedio. b. [quanto, o chi, serva a ricreare lo spirito]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali