• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

divorare

Vocabolario on line
  • Condividi

divorare


v. tr. [dal lat. devŏrare, comp. di de- e vorare «inghiottire»] (io divóro, ecc.). – 1. Mangiare con ingordigia, detto propr. degli animali, spec. feroci: il leone divorò la preda; ella fu prestamente divorata da molti lupi (Boccaccio); per estens., riferito a persona (come soggetto), mangiare avidamente o in gran fretta: divorò la sua cena ed uscì; si scagliò contro il malcapitato come se volesse divorarlo. 2. fig. Consumare, distruggere: s’è divorato tutte le proprie sostanze; il fuoco divorò ogni cosa; di passione che strugge: l’invidia lo divora continuamente; essere divorato dall’odio, dalla gelosia, dall’ambizione. Con altri usi fig.: d. con gli occhi, guardare intensamente e con bramosia; di libri, leggerli d’un fiato: quanto a la tragedia, io l’ho già letta, anzi divorata (Caro); di cammino, strada, ecc., percorrerla in un baleno: benché Brigliador la via divora, Pur con Baiardo non la può durare (Berni). ◆ Part. pres. divorante, anche come agg. (v. la voce).

Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
Sinonimi e contrari
divorare
divorare v. tr. [dal lat. devŏrare, der. di vorare "inghiottire", col pref. de-] (io divóro, ecc.). - 1. [mangiare con ingordigia, detto spec. degli animali feroci e, per estens., di persona, anche fig.] ≈ sbranare. ‖ ingozzare, ingurgitare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali