• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ecodesigner

Neologismi (2008)
  • Condividi

ecodesigner


(eco-designer, eco designer), s. m. e f. Progettista, disegnatore che pone un’attenzione particolare nell’impiego di materiali ecologici per la realizzazione di oggetti d’arredo o manufatti architettonici. ◆ I corsi, che iniziano a febbraio, si terranno a Ivrea, nella sede del Liceo, in corso Re Umberto 37, e a Torino, al Politecnico. Le due figure professionali che ne scaturiranno sono l’ecodesigner, tecnico in grado di coniugare gli attuali sistemi di progettazione industriale con una più spiccata sensibilità ecologica e l’esperto in eco-compatibilità, (Paolo Bricco, Stampa, 5 febbraio 1999, Torinosette, p. 69) • «Il 90% dei consumatori è più che favorevole ai prodotti da recupero - dice Gianfranco Faina, presidente del Consorzio nazionale imballaggi a cui aderiscono 1.400.000 imprese -. Le aziende li fanno progettare dagli eco-designer. Il giro di affari, in Italia, è di due miliardi di euro. L’anno scorso le nostre aziende hanno recuperato più della metà degli imballaggi». (Daniela Camboni, Corriere della sera, 22 ottobre 2003, p. 16, Cronache) • Successo di vendite inaspettato […] anche per la eco designer Angela Potì, il mercato inglese sembra ricco di prospettive. La sua produzione, fatta di borse, sedie e gioielli di materiali di recupero, dopo la prima apparizione a Londra ha catturato l’attenzione del pubblico: «È la mia prima volta in Inghilterra ma l’attenzione degli inglesi verso i prodotti realizzati con cose riciclate mi è sembrata molto forte». (Irene Maria Scalise, Repubblica, 14 aprile 2008, Affari & Finanza, p. 37).

Dall’ingl. ecodesigner.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali