• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

economia e finanza

di Fabio Rossi - Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

Fabio Rossi

economia e finanza

Economia - 1. Allocazione; asta; baratto; bene; bisogno; boicottaggio; capitale; consumismo; consumo; costi; costo; distribuzione; disutilità; domanda; elasticità (della domanda, dell’offerta); equilibrio; forze di mercato; imprenditore; innovazione; interesse; investimento; know how; lavoro; marchio di fabbrica; mercato (al rialzo, al ribasso, a pronti, a termine, dei prodotti di base, libero, nero, secondario); merce; moneta; occupazione; offerta; plusvalore; prezzo; processo produttivo; produzione; profitto; quota di mercato; reddito; rendita; ricchezza; ricerca di mercato; rischio; royalty; salario; scambio; speculazione; utilità, valore; valore-lavoro; vendita (a rate, in contanti). 2. Boom; carovita; ciclo; congiuntura; crisi; deflazione; depressione; disinflazione; espansione; indicizzazione; inflazione; instabilità; recessione; reflazione; rincaro; ristagno; slump; stabilizzazione; stagflazione; stagnazione.

Sistemi economici e forme di mercato - 1. Autarchia; calmiere; capitalismo; collettivismo; comunismo; cooperativismo; corporativismo; deregulation; dirigismo; imperialismo; laissez faire; liberismo; libero scambio; mano invisibile; mano pubblica; marketing; mercantilismo; mercato libero; municipalizzazione; nazionalizzazione; neocapitalismo; neocorporativismo; neoliberismo; partecipazione; pianificazione; privatizzazione; programmazione; protezionismo; razionamento; sindacalismo; sistema (aperto, chiuso, controllato, di crescita, dualistico, maturo, misto, stazionario); socialismo; statalismo; welfare state. 2. Concorrenza; duopolio; duopsonio; monopolio; monopsonio; oligopolio; oligopsonio. 3. Anti-trust; barriera all’entrata; cartello; differenziazione del prodotto; discriminazione del prezzo; fusione o merger; gruppo; holding; impresa (atomistica, barometrica, grande, leader, multinazionale, piccola, pubblica); ofelimità, omogeneità del prodotto, pool, prezzo (amministrato, concorrenziale, di esclusione, libero, politico, sorvegliato), rigidità, trasparenza del mercato, trust.

Produzione - Acceleratore; accumulazione; ammortamento; attività imprenditoriale; autoconsumo; autofinanziamento; benefit; breve periodo, lungo periodo; capitale; comparto; concentrazione; costo; diseconomie di scala; economie di scala; fattori di produzione; funzione di produzione; impresa; incertezza; industria; input; investimento; isocosto; isoquanto; materie prime; ottimizzazione; output; prodotto (lordo, netto); produttività; profitto; rendimento; ricavo; rischio; settore (primario, secondario, terziario, terziario avanzato, quaternario); sottoconsumo; sovrapproduzione; tavola input-output; tasso di disoccupazione; tecnologia.

Lavoro - Assenteismo; cassa integrazione; contingenza; contratto; costo del lavoro; disoccupazione; divisione del lavoro; forza lavoro; indennità salariali; lavoro (a domicilio, full-time, nero, part-time); manodopera; mercato del lavoro; mobilità; monte ore; occupazione; parcellizzazione; parità retributiva; politica dei salari; popolazione attiva; retribuzione; salario; scala mobile; sciopero; sistemi salariali; sospensione; sottoccupazione; sovraoccupazione; specializzazione; sussidio; taylorismo; turnover.

Moneta - Aggio; apprezzamento; bancabilità; base monetaria; bimetallismo; circolante; circolazione; convertibilità; corso (forzoso, legale); credito; debito; deflazione; deposito; domanda di moneta; emissione; gold standard; intermediario finanziario; liquidità; moneta; monometallismo; numerario; numero indice dei prezzi; offerta di moneta; oro; potere d’acquisto; pronti contro termine; quasi-moneta; regime (aureo); riserva (aurea, obbligatoria, valutaria); rivalutazione; sistema monetario; spiazzamento; svalutazione; tasso (agevolato, di cambio, di interesse, di sconto); tesaurizzazione; tosatura; unità di conto; valore della moneta (intrinseco, legale o nominale); velocità di circolazione.

Economia internazionale - Avanzo; bilancia (commerciale, dei pagamenti); bilateralismo; cambio (fisso, flessibile, fluttuante); ciclo del prodotto; clearing; contingente; contingentamento; contrabbando; dazio; deficit; diritti speciali di prelievo; dogana; drawback; dumping; embargo; esportazione; eurodollaro; importazione; interscambio; montante compensativo; multinazionale; off-shore; pagamento internazionale; partita invisibile; petrodollaro; ragione di scambio; riciclaggio; tariffa doganale; triangolazione; unione doganale.

Finanza - Accertamento fiscale; aliquota; ammortamento fiscale; assistenza pubblica; beni pubblici; bilancio (dello stato); carico fiscale; codice fiscale; contributi (figurativi, sociali, volontari); Corte dei conti; debito nazionale; disavanzo pubblico; doppia tassazione; erario; esattoria; esenzione fiscale; evasione fiscale; finanziamento in disavanzo; fiscalizzazione degli oneri sociali; fisco; imposta (addizionale, cedolare, di bollo, di consumo, di fabbricazione, di miglioria, di monopolio, di registro, diretta, di soggiorno, doganale, indiretta, personale, progressiva, proporzionale, reale, regressiva, specifica, straordinaria, sulla ricchezza mobile, sull’incremento di valore degli immobili o INVIM, sul reddito delle persone fisiche o IRPEF, sul reddito delle persone giuridiche o IRPEG, sul valore aggiunto o IVA); incidenza; parafiscalità; pareggio del bilancio; ricevuta fiscale; ritenuta d’acconto; sgravio fiscale; sistema fiscale; spesa pubblica; tassa; tassazione; tesoro; traslazione; tributo.

Vocabolario
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
tàglio
taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali