elementare agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino, l’elettrone, il protone, ecc., ritenute indivisibili. b. Che riguarda gli elementi e la loro natura; in partic., in chimica, analisi e., metodo di analisi che può essere qualitativa, se ha lo scopo di determinare la natura degli elementi costitutivi di un composto organico, o quantitativa, se mira a stabilire i rapporti con i quali i diversi elementi sono presenti nel composto. 2. a. Che è elemento, cioè parte, aspetto o carattere costitutivo essenziale di qualche cosa: qualità e. di una sostanza o di un oggetto. b. Che forma, o concerne, i primi rudimenti di una scienza, di un’arte, di uno studio, soprattutto in quanto si presupponga un ulteriore sviluppo e approfondimento: idee, concetti, giudizî e., quelli che costituiscono le basi della conoscenza; i principî e. di una costruzione teorica; nozioni e. di musica, di disegno, di geografia, d’informatica, ecc.; insegnare, apprendere le regole e. del gioco. Nell’ordinamento scolastico, insegnamento e., istruzione e., corsi di istruzione a carattere obbligatorio rivolti ai bambini dai sei agli undici anni, con il fine di sviluppare in essi le fondamentali capacità intellettive e di conferire loro il primo grado di formazione culturale; scuola e. (detta anche primaria),