• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

emissioni zero

Neologismi (2019)
  • Condividi

emissioni zero


loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; in partic. nella loc. avv.le a emissioni zero. ♦ Prius ha due anime: un sofisticato motore elettrico da 68 cv a emissioni zero, con batterie che si autoricaricano, ed un efficiente propulsore 1.5 a benzina da 78 cv. (Stampa, 14 maggio 2004, Alessandria, p. 57) • [tit.] Ci sarà l’eco-auto italiana alla gara nel deserto australiano / Maranello. Il protipo a energia solare, realizzato anche dalla Ferrari, il 6 ottobre affronterà la competizione a emissioni zero. (Sicilia, 7 agosto 2013, p. 7) • L'appello è partito lo scorso giugno dalla Scuola superiore Sant'Anna di Pisa e in particolare dal professor Roberto Buizza, climatologo, docente di Fisica. La lettera firmata da oltre 300 scienziati è nel frattempo approdata in parlamento e ha raccolto al momento oltre 21mila adesioni nella versione online sulla piattaforma Change. org. In essa si chiede che l'Italia raggiunga le emissioni zero di gas serra entro il 2050. (Laura Montanari, Repubblica, 19 settembre 2019, p. 5, Cronaca) • Il tutto è un segnale quanto mai attuale, in questa settimana nella quale si celebra lo sciopero per il clima e dopo la decisione assembleare dell'Onu di giungere alle emissioni zero entro trent'anni. (Paolo Massobrio, Avvenire.it, 25 settembre 2019, Appelli di gusto).

Composto dal s. f. pl. emissioni e dall’agg. zero ('nessuno'; usato con funzione attributiva, sempre posposto al sostantivo).

Già attestato nella Repubblica del 15 giugno 1991, p. 41, Automotori (C. Nobis); cfr. la loc. ingl. zero emission. Vedi anche zero emissioni.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali