euroretorica (euro-retorica), s. f. Slancio eccessivo e ridondante nei confronti delle questioni europee. ◆ Confrontiamoci dunque per quel che realmente pensiamo, destra e sinistra. E dissipiamo le ambiguità là dove realmente sono: ad esempio nella polemica contro «l’euroretorica» e contro «l’eurofilia», contro la presunta «supina acquiescenza» dell’Italia, nel passato, ai voleri dei più forti partners europei. Una polemica che può innescare un giuoco assai pericoloso e contribuire a un clima di ostruzione o di freno agli sviluppi della costruzione politica europea. (
Già attestato nella Repubblica del 10 marzo 1992, p. 5 (