• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fascia blu1

Neologismi (2008)
  • Condividi

fascia blu1


fascia blu1 loc. s.le f. Area, zona dei centri urbani interamente o parzialmente interdetta al traffico veicolare privato. ◆ Andare in giro con la sola «targhetta» posteriore -- la stessa dei ciclomotori, in pratica -- si traduce nel poter parcheggiare ovunque, ma non solo. Il libero accesso all’interno della «fascia blu» dei centri storici, poi, escluse le aree pedonali, è un altro dei grandi vantaggi. (Sole 24 Ore, 9 giugno 2000, p. 38, Rapporti-Auto) • È la prima volta che il blocco avviene a Roma per colpa delle polveri sottili, «PM10», pericolosissime per i polmoni, che hanno toccato livelli da record: per questo i vecchi motorini a due tempi, che non sono categoria Euro 1 e 2 non potranno entrare all’interno della fascia blu. (Corriere della sera, 18 gennaio 2003, p. 47, Cronaca di Roma) • Il viaggio al termine della notte più lunga dell’anno comincia presto, già alle nove di stasera, quando verranno chiuse al traffico le zone a traffico limitato di Trastevere e del centro storico. Niente auto dunque, solo metro e motorini, a meno che non siate provvisti di permesso: una delle tante piccole avvertenze da tenere a mente per affrontare il veglione di San Silvestro senza sorprese. Anche perché, in caso di eccessiva pressione intorno alla fascia blu, la polizia municipale ha già ricevuto l’ordine di ampliare i divieti alle strade più congestionate. (Giovanna Vitale, Repubblica, 31 dicembre 2006, Roma, p. II).

Espressione composta dal s. f. fascia e dall’agg. blu.

Già attestato nella Repubblica del 20 febbraio 1988, p. 20, Cronaca (Stella Cervasio).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali