• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fégato

Vocabolario on line
  • Condividi

fegato


fégato s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. ἧπαρ συκωτόν «fegato (d’animale) ingrassato coi fichi»; il passaggio da ficātum piano a fégato sdrucciolo è un caso tipico di ritrazione dell’accento]. – 1. Il più grosso organo ghiandolare annesso all’intestino, presente nei vertebrati e disposto, nell’uomo, trasversalmente nella parte superiore dell’addome; ha colorito rosso bruno, pesa circa 1500 g nell’adulto, e ha molteplici funzioni indispensabili alla vita: produce la bile; determina importanti modificazioni metaboliche intervenendo nel metabolismo dei grassi, degli zuccheri, delle proteine e nel ricambio di molti ormoni; sintetizza alcune delle proteine del plasma sanguigno tra cui il fibrinogeno e la protrombina; svolge inoltre un’importante attività disintossicante. Considerato dagli antichi Greci sede dei sentimenti, è stato poi sempre collegato nell’opinione pop. con alcune manifestazioni del carattere e dell’umore; di qui, oltre agli usi fig. del n. 3, le espressioni fig. vive nel linguaggio fam. (che fanno riferimento al fegato anche come produttore della bile e alle effettive ripercussioni che un trauma emotivo può avere sulle funzioni biliari): farsi venire il mal di f., prendersela troppo per qualche cosa; mangiarsi, rodersi il f., essere pieno di rabbia, di livore (v. anche fegatoso, n. 2). 2. Il fegato d’animale macellato: un chilo, un piatto di f.; f. arrosto; f. di vitello, di maiale; f. alla veneziana; f. alla cacciatora; pasticcio di f. d’oca (v. anche fegatello, n. 1; fegatino). Per l’olio di f. di merluzzo, v. merluzzo, n. 1. 3. fig. Coraggio, temerità, ardimento: è un uomo di f., che ha del f.; non gli manca il f.; ebbe il f. di prendere a ceffoni lo scippatore. Riferito alla persona stessa: è un bel f.! (v. fegataccio). 4. In chimica, termine adoperato in passato per indicare il polisolfuro di un metallo, usato come rimedio, e oggi rimasto solo ad alcuni composti: f. di antimonio, miscela di diversi composti dell’antimonio costituita prevalentemente di ossisolfuri; f. di zolfo, miscela di polisolfuri di potassio contenente anche solfato e tiosolfato, che si prepara fondendo assieme potassa e zolfo, così detta per il suo colore rosso sanguigno e perché usata un tempo come rimedio contro mali del fegato (oggi si usa contro alcune affezioni cutanee). ◆ Dim. fegatèllo, fegatino, come termini di macelleria e di cucina (v. le voci); pegg. fegatàccio, con partic. accezione fig. (v. la voce).

Categorie
  • ANATOMIA COMPARATA in Zoologia
  • ANATOMIA in Medicina
Sinonimi e contrari
fegato
fegato /'fegato/ s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. hē̂par sykōtón "fegato (d'animale) ingrassato coi fichi"]. - 1. (anat.) [grossa ghiandola dei vertebrati disposta, nell'uomo, nella parte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali