• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fìṡico

Vocabolario on line
  • Condividi

fisico


fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f. (v. geografia, n. 1 a); in alcune locuz., come fenomeno f., stato f. di un corpo, si allude più specificamente a fatti o proprietà che non siano legati a trasformazioni chimiche della materia. Si usa anche come primo elemento di agg. composti, come fisico-chimico o fisicochimico (v.), fisico-matematico o fisicomatematico (v.), ecc., riferiti in genere a studî, ricerche, fatti, fenomeni che interessino insieme due scienze diverse. b. Relativo al corpo umano (talvolta in opposizione a morale): forza f.; robustezza, prestanza f.; curare la salute f., il benessere f.; avere un lieve difetto f.; provava per lui una ripugnanza f.; educazione f. (v. educazione, n. 2); e con sign. più vicino a corporeo (in opposizione a spirituale): l’amore f.; provava per lei una viva attrazione f., un interesse puramente fisico. Sostantivato con valore neutro: sentirsi abbattuto nel fisico e nel morale. c. non com. Reale, tangibile: la f. e reale autorità delle leggi (Beccaria). d. In filosofia, argomento f. dell’esistenza di Dio, quello che, pur deducendo l’esistenza di Dio dalla costituzione della natura, non considera la divinità come necessario termine finale del divenire cosmico, bensì come necessario punto di partenza della catena causale in cui quel divenire consiste (ad esso si contrappone l’argomento fisicoteologico). 2. s. m. a. (f. -a, raro; è più spesso utilizzato il masch. o una circonlocuzione) Chi studia fisica, chi si dedica a ricerche di fisica: un illustre f.; un convegno di f. nucleari. b. ant. Medico (anche dottor f. o medico f.), contrapposto a chirurgo. 3. s. m. Il corpo umano, la sua complessione e conformazione, le sue condizioni di salute: avere un bel f., un f. disgraziato; avere cura del proprio fisico. ◆ Avv. fiṡicaménte, dal punto di vista della scienza fisica: studiare, spiegare fisicamente un fenomeno; o per ciò che riguarda il corpo umano, il suo aspetto esteriore, le condizioni di salute: amarsi fisicamente; una donna fisicamente molto interessante; un uomo fisicamente ancora giovane, o fisicamente molto invecchiato; sentirsi fisicamente bene.

Categorie
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Fisica
Sinonimi e contrari
fisico
fisico /'fiziko/ [dal lat. physĭcus, gr. physikós, der. di phýsis "natura"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [attinente alla natura e ai fenomeni naturali: leggi f.; fenomeni f.] ≈ naturale. ‖ fenomenico. ↔ metafisico, spirituale. 2. a. [relativo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali