fòca s. f. [dal lat. phoca, gr. ϕώκη]. – 1. Nome generico dei mammiferi acquatici appartenenti alla famiglia focidi, ordine dei pinnipedi, che vivono sulle coste dei mari ghiacciati, freddi e temperati, raramente di quelli caldi; agilissimi in acqua, a terra si muovono a stento; hanno corpo cilindrico, appuntito lievemente alle due estremità, rivestito di uno spesso pannicolo adiposo sottocutaneo, con testa piuttosto appiattita, occhio grande, collo corto quasi indistinto, zampe anteriori e posteriori trasformate in pinne, e pelliccia di setole folte e brevi. Molte specie sono state attivamente cacciate dall’uomo per ricavarne carne, olio e pelle, tanto da portare a gravi rischi di estinzione. Fra quelle più note: f. comune o vitello marino (lat. scient. Phoca vitulina), che vive lungo le coste dell’Atlantico settentr. e dei mari artici e può raggiungere la lunghezza di due metri; f. elefantina o