• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fòsso

Vocabolario on line
  • Condividi

fosso


fòsso s. m. [da fossa1]. – 1. a. Fossa naturale o artificiale, che si estende in lunghezza e serve per lo scorrimento delle acque, nei campi, lungo strade di campagna, in terreni montani, o è scavata per la macerazione della canapa o per altri scopi: f. di solco, d’irrigazione; il ciglio, la proda d’un f.; E come a l’orlo de l’acqua d’un fosso Stanno i ranocchi pur col muso fuori (Dante). Per estens., anche di altre depressioni e avvallamenti del terreno. Fig., saltare il f., prendere una grave decisione, risolversi a un tratto a fare cosa su cui si era stati lungamente incerti: dopo tanti tentennamenti, ho saltato il f. e ho dato le dimissioni; meno com. col senso di eludere una difficoltà, evitare un ostacolo astratto e sim. b. Scavo perimetrale, di non grandi dimensioni, disposto a difesa di un’opera fortificata; può essere asciutto o riempito d’acqua: se asciutto non costituisce di per sé un ostacolo notevole, giacché ha il fondo percorribile, per cui se ne aumenta il potere difensivo mediante rivestimento delle pareti con muri di scarpa e controscarpa. c. Fosso di guardia, tipo di cunetta, talora di ampia sezione, scavata parallelamente al ciglio di una scarpata per evitare che le acque provenienti dal pendio del piano di campagna o di un rilevato si riversino sulla strada o scalzino il rilevato stesso. 2. Altro nome region. dell’uccello spioncello (cfr. fossaccio e fossaione). ◆ Dim. fossétto (v.), e meno com. fossino, fossicino, fossicèllo, fosserèllo o fossarèllo; spreg. fossiciàttolo; accr., non com., fossóne.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
fosso
fosso /'fɔs:o/ s. m. [da fossa]. - 1. a. (idraul.) [scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque] ≈ [→ FOSSA (1. a)]. b. (estens.) [depressione del terreno] ≈ avvallamento, cunetta, infossamento. ↔ dosso,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali