• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

francéṡe

Vocabolario on line
  • Condividi

francese


francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina f.; mal f., ant., la sifilide; scudo f., in araldica, lo scudo sannitico, perché venuto in uso specialmente nell’araldica francese, dal sec. 16°. b. Lingua f. (o più comunem. il francese s. m.), lingua di origine neolatina parlata in Francia e, con alcune varianti, in altri paesi (per es., Haiti, Lussemburgo, Canada), usata anche come lingua internazionale nei rapporti scientifici, diplomatici, culturali, ecc.: sapere, conoscere il f.; parlare il f. (e, avverbialmente, parlare francese). Come s. m., indica talora, oltre alla lingua, anche la letteratura francese, in quanto materia d’insegnamento: insegnare, studiare il f.; dare l’esame di f.; insegnante di francese. c. Alla francese, come locuz. agg. o avv., al modo francese: vestire, cucinare alla francese. 2. s. m. e f. Abitante, nativo, cittadino della Francia: un f., i F.; l’eleganza delle francesi. ◆ Dim. franceṡino, come sost., ragazzo francese, e più com. al femm., franceṡina, ragazza, giovane donna francese (per altre accezioni, v. francesina). ◆ Avv. franceṡeménte, non com., al modo dei Francesi, secondo il costume francese; in francese, o al modo di dire, di parlare, di scrivere proprî della lingua francese.

Sinonimi e contrari
francese
francese /fran'tʃeze/ [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. - ■ agg. [proveniente dalla Francia o relativo alla Francia] ≈ (ant.) francioso, (lett.) franco, gallico. ■ s. m. e f. [chi proviene dalla Francia] ≈ (ant.) francioso,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali