• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

freddo

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

freddo /'fred:o/ [lat. frīgĭdus, lat. tardo ✻frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. - ■ agg. 1. [che ha una temperatura bassa, caratterizzato da basse temperature e sim.: un corpo f.; un inverno particolarmente f.] ≈ [con riferimento a fattori atmosferici] rigido. ↑ gelato, gelido, ghiacciato. ↔ caldo. ↑ bollente [con riferimento a fattori atmosferici] afoso, [con riferimento a fattori atmosferici] torrido. > gelato, f., fresco, tiepido, caldo, bollente. ● Espressioni: fig., doccia fredda → □; fig., sangue freddo → □; stagione fredda → □. ▲ Locuz. prep.: fig., a sangue freddo [senza tradire emozioni: sparare a sangue f.] ≈ freddamente. 2. (fig.) a. [non agitato da passioni: avere una mente f.] ≈ (lett.) algido, controllato, distaccato, flemmatico, frigido, gelido. ↑ impassibile, imperturbabile. ↔ agitato, emotivo, impulsivo. ↑ passionale, viscerale. ▲ Locuz. prep.: a mente fredda ≈ freddamente, ponderatamente. ↔ (fam.) a botta calda, a cuor leggero, emotivamente, impulsivamente. b. [privo di cordialità: un uomo f.; un atteggiamento f.] ≈ (lett.) algido, distaccato, indifferente. ↑ antipatico, scostante. ↔ affabile, affettuoso, cordiale, socievole. ↑ caloroso. c. [che manifesta scarso interesse o entusiasmo verso qualcosa o qualcuno] ≈ (lett.) algido, disinteressato, distaccato, indifferente. ↑ gelido. ↔ interessato, partecipe. ↑ caloroso, entusiasta, fervido, focoso. d. [di sguardo, privo di dolcezza] ≈ diamantino, duro. ↑ gelido, raggelante. ↔ dolce. ↑ acceso, appassionato, ardente. e. [di stile, discorso e sim., privo di vivacità: un'esecuzione assai f.] ≈ impersonale, incolore. ↑ inespressivo. ↔ espressivo, vivace. ↑ caloroso. f. [di colore, tendente al grigio, all'azzurro, al verde] ↔ caldo. ■ s. m. [condizione di ciò che è freddo e, anche, la sensazione che ne deriva: oggi fa f.; ripararsi dal f.; avere f.] ≈ (non com.) freddezza, [con riferimento a fattori atmosferici] rigore. ↑ gelo. ↔ caldo, calore. ● Espressioni: prendere freddo → □. ▲ Locuz. prep.: fig., a freddo [senza preavviso, o in modo calcolato: l'ha colpito a f.] ≈ cinicamente, freddamente. □ doccia fredda [notizia spiacevole inaspettata] ≈ (fam.) colpo, fulmine a ciel sereno, shock. □ prendere freddo [essere esposto al freddo] ≈ infreddolirsi, raffreddarsi. ↑ congelarsi, gelarsi. ↔ riscaldarsi, scaldarsi. □ sangue freddo ≈ e ↔ [→ FREDDEZZA (2. a)]. □ stagione fredda ≈ inverno. ↔ estate, stagione calda. [⍈ CALDO]

Categorie
  • METEOROLOGIA in Fisica
Vocabolario
fréddo
freddo fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la...
caso freddo
caso freddo loc. s.le m. Delitto irrisolto, sul quale la polizia ha da tempo smesso di indagare. ◆ Gli investigatori avevano già catalogato la storia come «caso freddo», vale a dire senza sbocchi, quando nove mesi dopo il delitto un giovanotto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali