• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

friendzonare

Neologismi (2018)
  • Condividi

friendzonare


v. tr. Mettere o finire nella friendzone (V.), vale a dire in una relazione affettiva asimmetrica con un partner che non intende andare oltre un semplice rapporto di amicizia. ◆ Sei stato “friendzonato”. È con una frase, solitamente, che ci si ritrova in un attimo, intrappolati nella friendzone, e tutto ciò succede non appena viene fatta la propria dichiarazione d’amore. “Siamo solo amici”, “Mi dispiace se ti ho illuso”, “Sei una persona speciale, ma non mi piaci”: sono alcuni banali esempi. Da quel momento, e sicuramente per un certo periodo, l’amico/a innamorato finito nella friendzone soffrirà d’amore per l’altra/o che non ne vuole sapere. (Lorenzo Tempestini, Pratosfera.com, 5 febbraio 2014, Cultura) • Usano invece molto il verbo friendzonare (participito passato friendzonato), da mettere o finire nella friend zone. È più specifico di dare il due di picche perché riguarda due persone tra loro amiche e descrive la situazione quando una delle due esprime il proprio interesse amoroso verso l’altra ma non è corrisposta, per cui il rapporto rimane fermo all’amicizia. (Licia Corbolante, Terminologia etc.it, 14 febbraio 2016) • Così, quando finalmente ci si decide, si fa un respiro profondo, si sceglie l’ora, il giorno, mese ed anno della confessione d’amore, la risposta finale non è quella desiderata, anzi è la risposta che fa ribollire i nervi, che lascia nel limbo delle indecisioni e che colpisce dritta al cuore, facendo salire un senso di pentimento che cancellerebbe al volo ogni parola d'amore dichiarata. Ed ecco che si è frienzonati – ovvero rinchiusi, demarcati e isolati nel limbo dei delusi, etichettati come amici per sempre. (Lettera43.it, 30 aprile 2017, Vita sociale) • La frase che ogni corteggiatore teme di più, quella che mai vorrebbe sentir pronunciare dall'oggetto della sua passione è: "scusa ma ti considero solo come un amico". A giudicare dal numero di tutorial e video presenti su youtube dedicati a come non farsi "friendzonare" si direbbe che il fenomeno è diffusissimo tra gli adolescenti. (Giuseppe Cruciani, Radio24 Sole 24 Ore.com, 12 ottobre 2017, La zanzara).

Derivato dal s. f. friendzone con l’aggiunta del suffisso -are1.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali