generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre, creatore, procreatore e, al femm., di madre, genitrice. Con accezioni più tecniche: a. In botanica, spirale g., la linea immaginaria che congiunge le foglie inserite sul fusto secondo una distribuzione spiraliforme. b. In matematica, frazione g. (o semplicem. generatrice s. f.) di un numero periodico, quella frazione che, una volta eseguita la divisione dei suoi termini, dà luogo al numero (per es., la generatrice di 1,73̅ è 156/90); retta g. (o semplicem. generatrice s. f.), retta che col suo movimento nello spazio genera una superficie: la generatrice di un cono, di un cilindro; generatrice di una superficie rigata o, più in generale, di una varietà rigata, ciascuna delle infinite rette che costituiscono la superficie o la varietà. 2. s. m. Nella tecnica: a. Apparecchio capace di fornire energia di un certo tipo a spese di altre forme di energia: g. di vapore, destinato a produrre vapore da un liquido (generalmente acqua) mediante cessione di opportune quantità di calore. G. di suoni (o acustico), denominazione generica di apparecchi o dispositivi atti a produrre onde sonore, distinti in primarî, che convertono in onde sonore energia di altra natura (per es., i diapason, le corde e le membrane vibranti, gli strumenti musicali in genere), e secondarî, i riproduttori elettroacustici, capaci di generare suoni, ma soltanto se eccitati da una corrente elettrica variabile a frequenza acustica (per es., le cuffie telefoniche, gli altoparlanti, ecc.). G. elettrico, denominazione generica di apparecchi o dispositivi atti a produrre energia elettrica, distinti in primarî, che convertono in energia elettrica energia di altra natura (per es., gli alternatori, le dinamo, le pile chimiche, elettriche, termoelettriche, ecc.), e secondarî, che erogano energia elettrica derivante da altra energia elettrica, in qualche modo immagazzinata o trasformata (per es., gli accumulatori). G. di corrente, g. di tensione, generatori elettrici ideali nei quali le correnti o, rispettivam., le tensioni di uscita sono indipendenti dall’