• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

giallo polenta

Neologismi (2008)
  • Condividi

giallo polenta


loc. s.le m. e agg.le inv. Tonalità calda del colore giallo simile a quello della polenta; di questa tonalità. ◆ «Dopo il Tour, dove spero di stabilire quali sono i miei limiti sulle grandi salite – ha detto «Vdb» [Frank Vandenbroucke], che dopo aver corso il Fiandre con la testa rossa, ieri aveva capelli giallo polenta – preparerò il Mondiale. Mi sono reso conto che nelle corse d’un giorno nessun traguardo mi è proibito». (Gianfranco Josti, Corriere della sera, 19 aprile 1999, p. 42, Sport) • I palazzi di Piazza Carlo Felice in origine non erano tutti tinti di giallo polenta, ma sfoggiavano un’elegante tavolozza policroma. Avevano pareti in bugnato, color tortora chiaro, mentre i rilievi erano grigi, perché in pietra di Sarizzo. Solo le facciate dei piani superiori erano ocra. E così torneranno ad apparire, entro l’anno venturo, a seguito di attente opere di restauro e ritinteggiatura. (Maurizio Lupo, Stampa, 25 maggio 2005, p. 43, Cronaca di Torino) • Il simbolo della collezione è il metro, strumento del sarto adatto – secondo Kean Etro – sia all’uomo d’affari, sempre impegnato, sia al gentleman, «perché concilia il fare con il pensare». E il colore è il giallo polenta, anche per il cappello (Giornale, 18 gennaio 2007, p. 20, Cronache).

Composto dall’agg. giallo e dal s. f. polenta.

Già attestato nella Repubblica del 27 settembre 1989, p. 26, Sport (Gianni Mura), nella variante grafica giallo-polenta.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali