• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

giallo-rosé

Neologismi (2019)
  • Condividi

giallo-rose


giallo-rosé (giallorosé) agg. e s. m. e f. inv. (iron.) Che, chi rappresenta, esprime l'alleanza tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico, identificato il primo attraverso il colore che lo simboleggia, il secondo con un colore che allude a una posizione politica più moderata di quella spesso attribuitagli. ♦ «C’è qualche motivo per festeggiare la nascita del governo cosiddetto giallorosso? A parte che si tratterebbe di un governo giallo-rosé, ma forse sì». (Francesco Maria Tedesco, Fatto Quotidiano.it, 29 agosto 2019, Blog) • Infine, un altro grosso rischio corre questo governo Pd-M5s. Quello di essere l’esecutivo più di sinistra che si ricordi in un momento in cui la maggioranza degli elettori va dall’altra parte. Se sarà davvero giallo-rosso, spalancherà praterie a Salvini, la cui vittoria verrebbe solo rinviata di qualche mese. Gli conviene vestirsi di giallo-rosa, o meglio ancora giallo-rosé. (Michele Brambilla, Quotidiano.net, 4 settembre 2019, Editoriale) • Intanto una notizia: c’è almeno un ministro del governo giallo-rosé – in questo caso una ministra – che vuole ridurre le tasse anziché inventarsene di nuove (tra merendine e voli, ormai, è una gara): Teresa Bellanova, titolare delle Politiche agricole, alimentari e forestali. (David Allegranti, Foglio.it, 26 settembre 2019, Politica).

Composto dagli agg. giallo e rosé. Nato per irradiazione deformata da giallo-rosa, di cui accentua la connotazione iron. indicando la colorazione di un tipo di vino considerato leggero e poco impegnativo.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali