giógo s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). – 1. a. Strumento usato come mezzo di attacco per i bovini: g. frontale, quello (per un solo animale) che, applicato alla fronte e assicurato alle corna, è collegato a un bilancino; g. di nuca, quello che si applica alla nuca dell’animale; g. doppio di garrese o g. di collo, quello formato di una trave di legno, leggermente arcata alle due estremità e con un anello centrale per fermare il timone, che viene appoggiata sulla base del collo di una coppia di buoi e fissata con due sottogola. b. letter. Paio di buoi aggiogati: quanto Un giogo in nove giorni ara di buoi (Caro). c. Per estens., termine (gr. ζυγόν, lat.