• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

giostrare

Vocabolario on line
  • Condividi

giostrare


(ant. anche giostare) v. intr. [dal fr. ant. joster, provenz. jostar, che è il lat. pop. *iuxtare, der. di iuxta «presso»] (io giòstro, ecc.; aus. avere). – 1. ant. a. Prendere parte a una giostra, armeggiare con lancia a cavallo: acciò che egli l’amor di lei acquistar potesse, giostrava, armeggiava, faceva feste (Boccaccio). b. estens. Combattere in scaramucce o in singolar tenzone, contrastare; anche fig.: Ma con questo pensier un altro giostra (Petrarca); non ho voglia di g. con voi. Con uso fig., in contesti scherz. allusivi, impegnarsi in battaglie d’amore, in giochi erotici: mio marito ... voleva la casa libera per potere g. a suo modo (Machiavelli). 2. Andare qua e là inutilmente: mi ha fatto g. tutta la giornata; andare a zonzo, girellare: non fa che g. dalla mattina alla sera. 3. tr., ant. Ingannare, burlare: non fu mai persona niuna che più di lui si dilettasse di fare beffe e g. altrui (Lasca). 4. intr. pron. Destreggiarsi abilmente in una situazione difficile, disponendo e sfruttando accortamente gli elementi favorevoli: sa giostrarsi tra mille difficoltà; è uno che riesce a giostrarsi in mezzo alle polemiche; con uso trans., far giocare a proprio vantaggio: ho pochi mezzi ma saprò giostrarli come voglio io; è riuscito a g. la situazione a suo vantaggio. Come tr. pron., nella forma giostrarsela, cavarsela bene, riuscire a volgere una situazione negativa a proprio favore: ancora una volta ha saputo giostrarsela ben bene. ◆ Part. pres. giostrante, anche come s. m., chi partecipa a una giostra, giostratore.

Sinonimi e contrari
giostrare
giostrare [dal fr. ant. joster, provenz. jostar, lat. pop. ✻iuxtare, der. di iuxta "presso"] (io giòstro, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. (stor.) [prendere parte a una giostra] ≈ torneare, [fra due cavalieri] duellare. ‖ armeggiare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali