giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge: uomo di grande g.; giudicare, premiare, punire, governare con g.; trattare tutti con g.; Molti han g. in cuore, e tardi scocca Per non venir sanza consiglio a l’arco (Dante). Secondo la Chiesa, una delle virtù cardinali, per la quale si riconosce e si opera il bene, posseduta in sommo e perfetto grado da Dio di cui costituisce uno degli attributi: Giustizia mosse il mio alto Fattore (Dante); la g. divina, Dio stesso, in quanto giudica l’operato degli uomini e sulla base di questo li premia o punisce; talora l’idea della punizione è prevalente: temere la g. di Dio. b. In senso assoluto e più oggettivo, il riconoscimento e il rispetto dei diritti altrui, sia come consapevolezza sia come prassi dell’uomo singolo e delle istituzioni: norme, principì di g.; è legge di g.; regno, stato, società fondati sulla g.; avere una nozione esatta, imperfetta, limitata della g.; amare, praticare la g.; procedere, agire secondo g.; fare un atto di g.; operare contro la g.; violare, calpestare la g.; a questo mondo c’è g., finalmente! (Manzoni). G. sociale, fine assegnato alla politica sociale ed economica da diversi indirizzi teorici e concreti, ma inteso variamente, ponendosi l’accento ora sull’equa partecipazione di tutti i cittadini alla ripartizione del prodotto nazionale, ora sulla libera esplicazione della personalità umana; g. distributiva, principio e abito morale per cui si assegna a ciascuno in proporzione al merito, senza limitazioni o parzialità; g. commutativa, criterio in base al quale si è obbligati a rendere l’equivalente di ciò che si riceve; g. tributaria, lo stesso che perequazione tributaria. c. Di atto o comportamento, l’essere conforme a un diritto naturale o positivo: g. di una decisione, di una sentenza, di un decreto, di un provvedimento. 2. a. Il potere di realizzare