governatóre s. m. (f. -trice, non com.) [lat. gubernator -oris, nei due sign. del verbo gubernare: v. governare]. – 1. a. Con senso generico, chi governa, reggitore: non si può forse dare maggior laude né più conveniente ad un principe, che chiamarlo buon g. (B. Castiglione). b. Alto funzionario che governa un territorio in nome dell’autorità politica che lo ha nominato: g. generale, civile, militare; g. di una provincia. In ambito storico, designazione di un ufficio ben determinato, con mansioni varie secondo i tempi e i luoghi, e al quale sono attribuiti spesso, oltre ai poteri politici e amministrativi, anche quelli militari; in partic., era così chiamato in passato il capo del potere esecutivo di una colonia, che aveva anche funzioni legislative e giurisdizionali; durante il fascismo, chi reggeva il governatorato di