• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

graficista

Neologismi (2008)
  • Condividi

graficista


s. m. Chi elabora grafici e analizza i dati che vi sono rappresentati. ◆ Ora, la Borsa da 700 mila miliardi di capitalizzazione ha fans più diffusi ed eroi meno noti, gestori che come primo giornale leggono il «Financial Times», analisti che passano sotto la lente ogni atto delle società, graficisti che tracciano linee su quando comprare e quando vendere, legioni di trentenni che non hanno mai conosciuto le grida (e i sussurri) della vecchia piazza Affari e sognano l’indice Comit a quota 1600 prima della fine anno. (Armando Zeni, Stampa, 18 marzo 1998, p. 2) • Anche i graficisti concordano sul fatto che almeno per un periodo gli indici di Borsa si muoveranno oscillando all’interno di un range relativamente ristretto. (Sole 24 Ore, 13 gennaio 2002, p. 22, Finanza & Mercati) • L’analisi della Borsa fatta dai graficisti indica pochi numeri chiave per memorizzare le soglie critiche degli indici: se l’S&P Mib di Piazza Affari scende sotto quota 30 mila c’è da aspettarsi un altro ribasso dell’8-10%. Oggi il listino perde il 17% circa da inizio anno e l’indice dei 40 maggiori titoli balla sotto i 32 mila. Negli studi delle grandi case il tema centrale è diventata la lotta al caro vita. (Giuditta Marvelli, Corriere della sera, 17 marzo 2008, Corriere Economia, p. 20).

Derivato dal s. m. grafico con l’aggiunta del suffisso -ista.

Già attestato nella Repubblica del 12 dicembre 1986, p. 55 (Massimo Fabbri).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali