gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni g.; accento g. (v. accento). b. Che consiste in un disegno; che si esprime con un disegno: rappresentazione g. di un fenomeno; schema g. di un procedimento industriale; prove g., prove di esame consistenti nell’esecuzione di un disegno geometrico o d’altro genere (in contrapp. sia a prove orali, sia a prove scritte). In partic.: costruzione g. o metodo g., procedimento che permette di risolvere taluni problemi mediante una costruzione geometrica, per lo più piana (per es., la costruzione del medio proporzionale mediante applicazione del teorema di