impeachment ‹impìičmënt› s. ingl. [dal fr. empêchement «ostacolo, impedimento», der. di empêcher «ostacolare», ant. empeechier, e questo dal lat. tardo impedicare «inceppare, impastoiare»], usato in ital. al masch. – Incriminazione, messa in stato di accusa, spec. di un pubblico ufficiale o di un membro del governo. La parola è nota soprattutto in connessione con lo «scandalo Watergate» esploso negli Stati Uniti d’America (1973), allorché fu usata per indicare lo stato di accusa in cui può essere messo un presidente che abbia violato la Costituzione.
impeachment /im'pi:tʃmənt/, it. /im'pitʃment/ s. ingl. [der. di (to) impeach "mettere sotto accusa"], usato in ital. al masch. - 1. (giur.) [nel diritto statunitense, procedimento d'accusa nei confronti di un alto funzionario o di un membro del governo,...