industria /in'dustrja/ s. f. [dal lat. industria "attività, operosità"]. - 1. (lett.) a. [diligenza ingegnosa: l'ammirevole i. delle api] ≈ alacrità, assiduità, attività, impegno, ingegnosità, operosità, solerzia, zelo. ↔ inattività, indolenza, (lett.) neghittosità, pigrizia, (fam.) poltroneria, svogliatezza. b. [abilità nel fare il proprio vantaggio: adoperarsi con ogni i.] ≈ accorgimento, artificio, espediente, mezzo, rimedio, (fam.) trovata. ● Espressioni: lett., campare d'industria → □. 2. (econ.) a. [attività umana diretta alla realizzazione di beni in serie e in grande quantità: grande, media i.] ≈ ⇑ impresa. b. [ogni singola impresa industriale: una piccola i. di materie plastiche] ≈ azienda, fabbrica, manifattura, (disus.) opificio, stabilimento. c. [complesso delle imprese organizzate di un dato settore industriale o di un territorio: l'i. meccanica] ≈ produzione. d. (fig.) [ogni attività strutturata secondo una schema: l'i. del crimine] ≈ organizzazione. 3. (etnol.) [in paletnologia e in etnografia, l'attività svolta dai popoli preistorici e primitivi per la fabbricazione di oggetti d'uso] ≈ manifattura. □ campare d'industria [vivere di espedienti] ≈ campicchiare, (fam.) sbarcare il lunario, (fam.) tirare avanti, vivacchiare.
Finestra di approfondimento