• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intéso¹

Vocabolario on line
  • Condividi

inteso1


intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera e nuda vai Filosofia», Dice la turba al vil guadagno intesa (Petrarca); Meglio la vita ruvida concreta Del buon mercante inteso alla moneta (Gozzano); era tutto i. a riordinare la corrispondenza, a seguire la partita in televisione, a sistemare il lavoro fatto. b. Volto a un fine determinato: politica i. a migliorare le condizioni delle classi lavoratrici; provvedimento i. a tutelare la piccola industria. 2. a. Compreso, capito, interpretato: passo, verso (o frase, espressione) i. bene, male, giustamente o nel senso giusto, i. a rovescio. Con questo sign. conserva in genere il valore di participio, tranne che nelle locuz. bene i., male i., usate con sign. particolare e scritte per lo più unite (v. beninteso; malinteso). Ben inteso significò anche, nel passato, ben concepito, ben eseguito, soprattutto di lavoro d’arte: vide loco il qual si vede raro, Di gran fabrica e bella e bene intesa (Ariosto); la quale opera ... è fra le più graziose e meglio i. pitture che Francesco facesse mai (Vasari). b. Riferito a persona, nel plur., essere intesi, restare intesi, essere o restare d’accordo su cosa da farsi: eravamo i. che gli avrei scritto subito; restiamo i. così; allora, siamo i.!, confermando un accordo precedente; in forma interrogativa o esclamativa, siamo intesi?! (e più efficacemente ci siamo intesi?!; o ellitticamente: intesi?) può essere frase di minaccia: ormai sei avvertito, sai come devi comportarti, attento a ciò che fai, e sim. c. Riferito a cosa, con prop. soggettiva o usato impersonalmente, resta o rimane inteso, per confermare quanto è stato convenuto e concordato fra due o più persone: allora resta i. così; rimane i. che ci vedremo dopo cena; è inteso (meno com. si dà per inteso) che ..., è tacitamente convenuto, s’intende, come cosa ovvia e naturale, che ... d. Non darsi per inteso di una cosa, rifiutarsi di capirla, agire come se nulla fosse stato detto o fatto: lo richiamai all’ordine, ma lui non se ne diede per inteso (al femm., lei non se ne diede per intesa; e al plur., essi non se ne diedero per intesi). Poco com. la frase in forma affermativa, darsene per i., con sign. opposto.

Sinonimi e contrari
inteso
inteso /in'teso/ agg. [part. pass. di intendere]. - 1. a. (non com.) [che tende a uno scopo, che attende a qualcosa, con la prep. a: era tutto i. al guadagno] ≈ applicato, dedito, intento, occupato, preso (da). b. (burocr.) [che si rivolge...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali