• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intricare

Vocabolario on line
  • Condividi

intricare


v. tr. [lat. intrīcare «imbarazzare, confondere, imbrogliare», der. di tricae -arum «intrighi, imbrogli»] (io intrico, tu intrichi, ecc.). – 1. Avviluppare insieme disordinatamente, aggrovigliare, arruffare: i. i fili; i. una matassa; in senso più astratto, imbrogliare, confondere, disordinare: i. un racconto, una questione. Intr. pron.: lo spago s’è intricato; mi si sono intricati i capelli; fig.: la faccenda si va intricando sempre più. 2. Avviluppare creando impaccio, e in genere impacciare, ostacolare: la lunga veste le intricava i piedi (o i passi, il movimento); Quanto più disïose l’ali spando Verso di voi, ... Tanto Fortuna con più visco intrica Il mio volare (Petrarca); il verde vigor rude Ci allaccia i malleoli C’intrica i ginocchi (D’Annunzio); e come intr. pron.: le gambe gli s’intricavano nei folti cespugli. Con questo sign., anche intrigare. ◆ Part. pass. intricato, anche come agg.: un mucchio di corde intricate; una selva intricata; Per le molte intricate e cieche strade Del labirinto (Caro); duolsi Alla mattina il cacciator, che trova L’orme intricate e false (Leopardi); fig.: è una questione molto intricata, imbrogliata; discorso, ragionamento intricato, disordinato, confuso.

Sinonimi e contrari
intricare
intricare [lat. intrīcare "confondere, imbrogliare"] (io intrico, tu intrichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [causare un intrico, un viluppo: i. una matassa] ≈ (non com.) aggroppare, aggrovigliare, arruffare, avviluppare, imbrogliare, ingarbugliare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali