• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

litigare

Vocabolario on line
  • Condividi

litigare


(raro liticare; tosc. leticare) v. intr. e tr. [dal lat. litigare, der. di lis litis «lite»] (io lìtigo, tu lìtighi, ecc.; aus. avere). – 1. intr. a. non com. Fare lite, essere in lite, cioè in controversia giudiziaria: l. per un’eredità contestata; in questo senso (con cui il verbo non è usato nel linguaggio forense), è assai meno frequente di fare o muovere causa, essere in causa. b. Contrastare con parole vivaci, irose e talvolta aspre e ingiuriose, soprattutto per far valere o per imporre le proprie ragioni: litigare con la moglie; litiga con tutti; stanno sempre lì a litigare (o anche, col pron. si reciproco, a litigarsi); smettetela di l.; non ho voglia di l., per troncare una discussione con chi insiste per avere ragione; hai litigato col barbiere?, scherz., a chi ha la barba o i capelli lunghi. Fig., scherz.: ... rispose Renzo, facendo tuttavia litigar le dita co’ bottoni de’ panni che non s’era ancor potuto levare (Manzoni). 2. tr. L. una cosa a qualcuno, contrastare con lui per averla o conservarla (sinon. quindi di contendere, disputare): gli accattoni di mestiere ... ridotti a litigar l’elemosina con quelli talvolta da cui in altri giorni l’avevan ricevuta (Manzoni); più com., in questo senso, litigarsi qualcosa, riferito alle persone (due o più) che contrastano o anche solo gareggiano, senza vera e propria lite, per averla: litigarsi il posto a sedere; bambini che si litigano un giocattolo; i due cani si litigavano l’osso; il fratello e Walter dopo un po’ che lo stavano a sentire ricominciavano a litigarsi per una fondina di pistola o per una ragazza (I. Calvino). ◆ Part. pres. litigante, anche come s. m. o f., chi litiga: separare, dividere, rappacificare i litiganti; prov., fra due litiganti il terzo gode, c’è sempre qualcuno cioè che ne trae vantaggio.

Sinonimi e contrari
litigare
litigare [dal lat. litigare, der. di lis litis "lite"] (io lìtigo, tu lìtighi, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) [contrastare con parole vivaci, talvolta aspre e ingiuriose, per far valere o per imporre le proprie ragioni, anche con la prep....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali