• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

manco¹

Vocabolario on line
  • Condividi

manco1


manco1 agg. e avv. [lat. mancus «monco, storpio, debole»]. – 1. agg. (pl. m. -chi) a. ant. o letter. Manchevole, che manca di qualche cosa, quindi difettoso, imperfetto, o incompleto, scarso, corto e sim.: E ciò esser non può, se li ’ntelletti Che muovon queste stelle non son manchi, E manco il primo, che non li ha perfetti (Dante); Però i miei dì fien lagrimosi e manchi, Ché gran duol rade volte aven che ’nvecchi (Petrarca); Ma negli ordini m. e divisi Mal si regge, già cede una schiera (Manzoni); anche, mutilo, lacunoso: portando in nota certe congetture di sostituzione dove per guasto del codice il testo è manco (Carducci). b. Sinistro, che si trova sul lato sinistro (in origine riferito alla mano, in quanto la sinistra è «più debole» della destra): la mano m. (anche sostantivato, la manca), il lato m.; viensi accostando inver la sponda m. (Marino). Anche in questo sign. è voce ant. o letter., tranne che nella locuz. avv. a mano m., alla mano, cioè dalla parte, sinistra, frequente anche nella forma sostantivata a manca (v. manca). c. Conformemente all’uso fig. di sinistro (ma letter. e raro), tristo, infausto, di cattivo augurio: Non so s’abbiano o nottole o cornacchie, O altro m. et importuno augello, Il qual ... gracchie Futuro mal (Ariosto). 2. avv. a. ant. o letter. Meno: rimossi dalla terra i beati fantasmi, salvo solamente Amore, il m. nobile di tutti ... (Leopardi); venir m., venire meno, mancare, allontanarsi: la famigliuola sbigottita Che vede il caro padre venir m. (Petrarca). Con funzione attributiva (sempre invar.): acciò che ... voi con manco fatica abbiate da conoscerli (L. B. Alberti); Ov’è manco speranza e minor doglia (Lorenzo il Magnifico). b. Sono ancora vive nell’uso pop. e region. le locuz. far di m., fare a meno; al m., né m., e più spesso in grafia senza manco, senza dubbio, certamente, immancabilmente (dove manco potrebbe essere inteso come manco2, anolagam. a fallo nell’espressione senza fallo [v. fallo1, n. 1 a], ma occorre anche tener presente il sinon. senza meno); m. male, meno male, anche come interiez., per rallegrarsi di cosa che poteva andare peggio; meno com. essere, non essere da m., da meno, dammeno. c. Ugualmente pop. e fam. è l’uso di manco con il sign. di nemmeno, neanche, in espressioni di efficace negazione: non ne ho incontrato m. uno; più spesso senza non: m. questo è vero; m. a dirlo; m. per idea; m. per sogno; m. per il cavolo!, e sim.

Sinonimi e contrari
manco
manco [lat. mancus "monco, storpio, debole"]. - ■ agg. (pl. m. -chi), lett. [situato nella parte sinistra] ≈ e ↔ [→ MANCINO agg. (1)]. ■ avv., fam. [negazione con valore rafforzativo: m. a dirlo; m. per sogno!] ≈ neanche, (region.) nemmanco,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali