• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mangiare¹

Vocabolario on line
  • Condividi

mangiare1


mangiare1 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. L’atto, l’operazione del mangiare, del prendere il cibo: essere temperante, esigente, schifiltoso, svogliato nel m.; il malato continua a rifiutare il m. e il bere; ci fermeremo per l’ora di m. (o anche del m., dove ha piuttosto il sign. di pasto, desinare; e così nelle espressioni prima del m., dopo il m., e sim.). 2. Ciò che si mangia, cibo, vivanda: ordinare, preparare, cucinare il m.; a Renzo quel poco m. era andato in tanto veleno (Manzoni); riceve un compenso fisso mensile, più un’indennità per l’alloggio e il m.; portare il m. alle galline; e con riguardo alla qualità del cibo: un m. ghiotto, raffinato; essere abituato a un m. semplice e sano; con questo sign. anche al plur.: dei m. semplici, raffinati; dovresti evitare i m. troppo pesanti; ant., pasto, pranzo, anche sontuoso, importante: fece fare una tazza guarnita d’oro, nella quale a qualche gran convito e ne’ solenni m. era usato di bere (Betussi). Per bianco m.; v. biancomangiare. ◆ Dim. mangiarétto, meno com. mangiarino (v.).

Sinonimi e contrari
mangiare²
mangiare² (dial. magnare, ant. manucare) v. tr. [dal fr. ant. mangier, lat. manducare "mangiare"] (io màngio, ecc.). - 1. a. [dell'uomo e degli animali, immettere nell'organismo alimenti solidi e semisolidi, allo scopo di nutrirsi: l'essere...
mangiare¹
mangiare¹ s. m. [uso sost. di mangiare] (pl., raro, -ri). - [ciò che si mangia: cucinare il m.; il m. è in tavola] ≈ cibo, (tosc.) desinare, pasto, pietanza, vivanda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali