manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del medesimo fluido (m. differenziale). Per misurare pressioni o differenze di pressione non superiori a qualche atmosfera, si usa il m. a colonna di liquido, costituito da un tubo foggiato a U, solitamente di vetro, tenuto in posizione verticale, in cui è contenuta una certa quantità di fluido manometrico (acqua, etanolo, mercurio): se le pressioni degli ambienti con cui comunicano le estremità del tubo non sono uguali, il livello del liquido si innalza nel ramo del tubo connesso con l’ambiente a pressione minore e si abbassa nell’altro, cosicché il dislivello tra le due superfici libere (letto direttamente su una scala graduata in mm o in altra unità di