medicinale agg. e s. m. [dal lat. medicinalis, der. dell’agg. medicinus; v. medicina]. – 1.a. agg. Dotato di proprietà curative: erbe m.; sostanza m.; prodotti m.; piante m., lo stesso che piante officinali (v. officinale); olî m., lo stesso che olî medicati (v. oleolito); specialità m. (v. specialità, n. 4b). b. s. m. Nome generico di ogni preparazione farmaceutica galenica e delle varie specialità medicinali, soprattutto in quanto siano oggetto di commercio; più spesso usato al plur.: la produzione, il commercio, la vendita, la distribuzione dei m.; fare il rappresentante di medicinali. 2. agg., fig. Nel diritto canonico, pene m. (o censure), una delle tre categorie di pene canoniche (le altre due sono le pene espiatorie e i rimedî penali o penitenze), così denominate perché hanno per fine l’emendazione del colpevole: consistono nella privazione di beni spirituali a carico di chi pervicacemente disprezzi l’autorità ecclesiastica, non ottemperando alle sue ingiunzioni di resipiscenza; nel codice di diritto canonico attualmente vigente sono pene medicinali la scomunica, l’interdetto e la sospensione (dall’esercizio di un potere canonico).
[dal lat. medicinalis, der. dell'agg. medicinus "pertinente al medico o al curare"]. - ■ agg. (farm.) [che consente di guarire da una malattia o di curarla: erbe, sostanze medicinale] ≈ curativo, (non com.) medicamentoso, medico, terapeutico. ■ s. medicinale...