mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte m. di un oggetto, di un’asse, di un bastone (nella scherma, anche sostantivato: il m. della lama, la parte compresa tra il forte, prossimo all’impugnatura, e il debole o punta); persona di m. statura (né alta né bassa), di m. età (né giovane né vecchia), di m. cultura o di cultura m.; l’evo m., più com. il medioevo (v.) o Medioevo; note m., in musica, fra quelle basse e quelle acute; ceto m. (v. ceto1, n. 2); un uomo di m. forza; procedere a m. velocità o a velocità m.; crediti, programmi a m. termine (contrapp. a lungo e a breve termine), v. termine, n. 2 b; l’annata è stata m., né buona né cattiva (con riguardo al raccolto, ai guadagni, ecc.); avere un’intelligenza m., mediocre. In determinazioni geografiche e geopolitiche: il m. Adriatico; l’Italia m., l’Italia centrale; il M. Oriente, la parte dell’Asia compresa tra il Vicino e l’Estremo Oriente (v. oriente, n. 2 b). b. Il termine è spesso usato anche come primo elemento di parole composte: medioatlantico, medioevo, mediofrontale, mediopalatale, ecc. 2. Locuz. particolari: a. Dito m. (o assol. il medio, s. m.), il 3° dito della mano, e il più lungo, così detto per la sua posizione intermedia tra le dita. b. In tipografia, lettere m., le lettere (a, c, e, i, m, n, ecc.) che non oltrepassano né in basso (come p) né in alto (come l) le parallele limitanti il corpo di scrittura, che non sono cioè né ascendenti né discendenti. c. In botanica, ovario m., l’ovario dei fiori perigini, detto anche ovario seminifero. d. Nello sport, pesi m., una delle categorie in cui sono divisi, in base al peso, i pugili (da 69,854 kg fino a 72,574 kg); in passato, la stessa denominazione era in uso anche per la lotta (nelle due specialità lotta libera e lotta greco-romana) e per la pesistica, per le quali si preferisce ora indicare soltanto il corrispondente limite di peso (rispettivam. kg 82 e 75): incontro di pugilato dei pesi m.; anche sostantivato: il campione mondiale dei medî. e. Nell’ordinamento scolastico, scuola m., il triennio di studî secondarî cui si accede dalle scuole elementari e che dà accesso ai corsi superiori; in senso più ampio,