• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

microbrowsing

Neologismi (2008)
  • Condividi

microbrowsing


(micro-browsing), s. m. inv. Accesso alla rete Internet e consultazione di siti web mediante telefono cellulare. ◆ Inizia a essere, tuttavia, rilevante, rispetto all’anno scorso, il peso complessivo dei servizi più innovativi, basati sulle nuove tecnologie multimediali e sui protocolli Internet: quelli di micro-browsing, in particolare, che rappresentano il 20% circa del mercato complessivo e che, quest’anno per la prima volta, sono offerti anche a pagamento. (Sole 24 Ore, 10 novembre 2003, p. 10) • Dedicato alla personalizzazione del telefonino (suonerie polifoniche, immagini e sfondi), questo portale è accessibile via cellulare oltre che via Web. Offre il «micro-browsing», cioè l’integrazione tra Web e mobile per navigare via telefonino su micro-portali creati ad hoc per la fruizione via cellulare. (Anna Masera, Stampa, 31 maggio 2005, p. 17) • A trainare la crescita della domanda di banda mobile è il Web 2.0, le comunità sui telefonini, eBay o MySpace sul cellulare, i microblog e il microbrowsing. È un’evoluzione che va parallela con quella della banda larga fissa. (Stefano Carli, Repubblica, 19 novembre 2007, Affari & Finanza, p. X).

Dall’ingl. microbrowsing, a sua volta composto dal confisso micro- aggiunto al s. browsing (‘sfogliatura, navigazione’).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali