• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mìlite

Vocabolario on line
  • Condividi

milite


mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per es., coloro che costituivano la guardia di frontiera (milites limitanei), o la guardia imperiale (milites palatini). Nel medioevo, relativamente al centro giuridico e territoriale denominato castrum, erano detti milites gli appartenenti a quella parte della popolazione cittadina, costituita da vassalli (più tardi autonomi di fronte alla signoria feudale), che aveva la custodia del castello e tutti gli obblighi relativi. 2. Con l’introduzione nell’uso della parola soldato, soprattutto quando questa non indicò più esclusivam. i mercenarî, milite sopravvisse più che altro nel linguaggio letter., con tono più alto e nobile rispetto a soldato (così, per es., nell’espressione milite ignoto, con cui, dopo la prima guerra mondiale, si denominò l’anonimo combattente, nella cui salma, non identificabile, si vollero onorare tutti i caduti in guerra: monumento al m. ignoto; per ellissi, il M. ignoto). Indicò anche, nelle varie epoche, gli appartenenti a speciali corpi militari o militarizzati, come, per es., nel sec. 19° i componenti della Guardia Nazionale e, attualmente, gli appartenenti all’arma dei Carabinieri, della Guardia di finanza, ecc. Durante il ventennio fascista, erano detti militi coloro che facevano parte, come gregarî, della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale e delle varie sue specialità (v. milizia, n. 1 b); per alcune di queste, il nome è rimasto nell’uso anche dopo che la denominazione del corpo è stata modificata (m. forestali, m. stradali). 3. fig. Chi fa parte di una milizia ideale: i m. dell’idea, della causa (cfr. militante); ora poco com., militi di Cristo, i cristiani in genere, e particolarm. i missionarî.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
milite
milite /'milite/ s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. - 1. [chi appartiene a una milizia o a un esercito: i m. dell'arma dei carabinieri] ≈ militare, soldato, [di polizia, arma e sim.] agente. ↔ borghese, civile. 2. (fig., non com.) [chi milita per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali