moneta di plastica loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat in circolazione sono 21 milioni, le carte di credito 7 milioni. Queste crescono al ritmo di un milione all’anno, mentre i bancomat – che nel ’97 erano 17,1 milioni – nel ’99 sono arrivati a 22,1 milioni con un aumento di oltre due milioni e mezzo rispetto al ’98. (Repubblica, 9 maggio 2000, p. 43, Economia) • Cresce sulla rete l’offerta di carte di credito a costi competitivi. Chi si sta abituando a sfruttare le possibilità di Internet fino in fondo ora può richiedere, tramite il computer, e farsi recapitare a casa la sua «moneta di plastica» senza neppure dover spedire un modulo per posta o andare allo sportello della sua banca. (
Già attestato nella Repubblica del 31 gennaio 1991, p. 43, Economia (
V. anche denaro di plastica.