• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Montezemolo-pensiero

Neologismi (2008)
  • Condividi

Montezemolo-pensiero


(Montezemolo pensiero), loc. s.le m. inv. La concezione manageriale e politica di Luca Cordero di Montezemolo. ◆ A questi interrogativi l’ingegner Luca Cordero di Montezemolo, presidente della Ferrari, risponde su «Auto Bild», una sorta di «Montezemolo pensiero» che spazia anche sui nuovi regolamenti della Formula 1 e che, invece, nell’elogio alla Mercedes ignora completamente il patron della McLaren, Ron Dennis. (Nestore Morosini, Corriere della sera, 16 dicembre 2000, p. 47, Sport) • E allora eccolo il Montezemolo-pensiero: «Quando parlo di classe dirigente, parlo a 360 gradi, perché spesso si parla di classe dirigente solo in funzione politica. No, oggi in Italia manca una classe dirigente che non guardi solo alla gestione dell’esistente, ma in grado di essere un vero punto di riferimento per il paese, capace di fare sistema, di stabilire delle regole. Le priorità sono talmente chiare, talmente evidenti che anche un bambino di cinque anni oggi risponde infrastrutture, gettito fiscale, innovazione, maggior flessibilità». (F[ederico] Mon[ga], Stampa, 17 giugno 2003, p. 18, Economia) • «Per comprendere cosa sta accadendo», sostiene il senatore di Forza Italia Luigi Grillo, buon conoscitore del Montezemolo-pensiero, «bisogna tornare alla sua relazione in Confindustria». (Alberto Gentili, Messaggero, 19 giugno 2004, p. 7, Primo piano).

Composto dal nome proprio (Luca Cordero di) Montezemolo e dal s. m. pensiero.

Già attestato nel Corriere della sera del 14 luglio 1996, p. 32, Sport (Nestore Morosini), nella variante grafica Montezemolo pensiero.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali