nàcchera (ant. o pop. nàccara, nàcara, nàchera, gnàcchera, gnàccara) s. f. [dal pers. nakar, arabo naqqāra «timpano»]. – 1. Antico strumento militare a percussione, costituito da due elementi, simili a timpani o tamburi, che si suonavano battendoli ritmicamente con due bacchette, per lo più stando a cavallo: le n. sono altresì due strumenti di rame in foggia di due grandi pentole vestite di cuoio, e per di sopra nel largo della bocca coperte con pelle di tamburo, e si suonano con due bacchette battendo con esse vicendevolmente a tempo, or sopra l’uno, or sopra l’altro di questi strumenti (Redi). 2. Nell’uso com., sempre al plur., strumento musicale,