nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo), sia come condizione normalizzata per selezione naturale o artificiale della specie e della razza: pianta n., un alberello n.; gallina n., cavalli nani. b. Con usi estens. o fig.: un edificio n., di piccole dimensioni rispetto alla norma o in confronto con quelli che lo circondano; con accezione più tecnica, in architettura, galleria n., bassa galleria ad arcatelle, come quelle che costituiscono i loggiati ricavati nello spessore del muro esterno di una chiesa, con archetti e colonnine, presenti solo nel romanico italiano e tedesco (