nèspola s. f. [lat. mespĭlum (che è dal gr. μέσπιλον), con passaggio di m- a n-, che si ha anche in nappa dal lat. mappa, dovuto (come per nibbio) a un fenomeno di dissimilazione, ma documentato anche in altri casi (per es. nicchio dal lat. mitŭlus) non spiegabili come dissimilazioni]. – 1. a. Il frutto, o più precisamente il falso frutto, del nespolo comune, simile a una piccola mela, di color bruno, contenente cinque nòccioli piatti (i semi); si coglie in autunno, ancora acerbo, e viene fatto successivamente maturare finché la polpa diventa tenera e dolce: col tempo e con la paglia si maturano le n., frase prov. con cui si vuol significare che il tempo risana tutto e risolve le difficoltà, o che viene ripetuta come invito ad avere pazienza, a evitare la fretta. b. N. del