• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nóce²

Vocabolario on line
  • Condividi

noce2


nóce2 s. m. [lat. nux nŭcis (v. la voce prec.), che, oltre al frutto, indicava anche la pianta]. – 1. Albero della famiglia iuglandacee (Juglans regia), originario dell’Oriente, dalla penisola balcanica al Kashmir, con tronco grosso a corteccia cenerina, chioma ampia, fiori monoici, e frutto a drupa, detto anch’esso noce (ma femm.), globoso, con parte esterna (mallo) di color verde chiaro, nerastro a maturità, nòcciolo (guscio) bivalve, seme commestibile (gheriglio) con grossi cotiledoni; il mallo, messo per infusione in alcol, serve per la preparazione del nocino, liquore amarognolo digestivo, oppure per tinture. In usi ant. e region., anche al femm.: Tronca la n.: è n. e mirto parve (T. Tasso); la n. di Benevento, il noce sotto il quale, secondo antiche credenze popolari, si davano convegno le streghe (un tempo, si riteneva che l’albero del noce fosse propizio ai sortilegi, e la sua ombra malefica). 2. a. Il legno venato che si ricava dall’albero del noce, compatto, duro, pesante, elastico, poco resistente agli insetti e agli agenti atmosferici; si presta bene alla lavorazione e alla tornitura ed è molto usato nella costruzione di mobili, per impiallacciature e per parquets: sedie, mobili di n.; abete impiallacciato di n.; ràdica di n., il legno, particolarm. pregiato, che si ricava dalla radice dell’albero (v. radica). b. Con funzione attributiva, color n., ma anche assol. noce, invar. al plur., il particolare colore di quel legno quand’è lavorato (ma spesso con riferimento anche al colore tipico del guscio della noce): n. chiaro, scuro; un soprabito n. o color n.; dei cartoni noce; tingere a noce, tingere altro legno in modo da fargli assumere l’aspetto del noce (abete tinto noce o a noce). 3. Seguito da opportune specificazioni, indica alberi simili al noce, ma appartenenti ad altre specie o a generi diversi: a. N. americano, nome di varie specie del genere caria, alberi della famiglia iuglandacee, dell’America Settentr., il cui legno somiglia a quello del noce comune e ha gli stessi usi di questo. b. N. di bankul, o delle Molucche, nome di varî alberi del genere aleurite, che forniscono un olio industriale (per vernici, inchiostri, ecc.). c. N. nero, l’albero Juglans nigra dell’America Settentr., che fornisce un legno più scuro e più pregiato di quello del noce comune. d. N. di terra, sinon. di terranoce. ◆ Dim. nocino (v. nocino2).

Sinonimi e contrari
noce
noce /'notʃe/ s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, ecc.]. - 1. (bot.) [frutto secco e indeiscente del noce: schiacciare una n.] ● Espressioni (con uso fig.):...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali