occhièllo s. m. [dim. di occhio]. – 1. a. Foro, spesso orlato o rinforzato con anello metallico, che viene praticato in tessuti, cuoi, cartoni, ecc., allo scopo di potervi passare legature, ganci di fibbie, lacci, ecc.: gli o. della cintura, delle scarpe. In partic., ciascuno dei piccoli tagli (detti anche asole) nella stoffa di un indumento, di un capo di biancheria e sim., orlati generalm. di filo, in cui si fanno entrare i bottoni; al sing., spec. nella locuz. all’occhiello, s’intende in genere quello praticato sul risvolto sinistro della giacca: avere un distintivo, un nastrino, una decorazione all’o.; mettere, infilarsi, portare un fiore all’o.; in senso fig., fiore all’o., ciò che rappresenta particolare motivo di vanto, di orgoglio: le opere sociali sono