olimpìade s. f. [dal lat. Olympias -iădis, gr. ᾿Ολυμπιάς -άδος]. – 1. In età antica: a. Complesso di gare (ginniche, atletiche, ippiche) che si celebravano ogni quattro anni nella città greca di Olimpia, nell’Elide, in occasione delle feste olimpie, a partire dal 776 a. C. e fino al 393 d. C. b. Periodo di tempo di quattro anni che intercorreva fra due successive celebrazioni delle feste e delle gare olimpie; usata fin dal sec. 5° come punto di riferimento cronologico, l’olimpiade fu adottata come base di computo per la datazione ufficiale dallo storico