• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

onesto

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

onesto /o'nɛsto/ [dal lat. honestus "onorato", der. di honos -oris "onore"]. - ■ agg. 1. a. [che agisce con lealtà, rettitudine e sim., astenendosi da azioni riprovevoli nei confronti del prossimo: è di animo o.] ≈ ammodo, corretto, dabbene, degno, giusto, integerrimo, integro, (lett.) intemerato, leale, perbene, probo, retto. ↔ disonesto, sleale. b. [che si comporta lealmente nelle relazioni economiche e commerciali: amministratore o.] ≈ incorrotto. ↑ incorruttibile. ↔ corrotto, disonesto, prezzolato, (pop.) venduto. c. [che, nel suo lavoro, si comporta con scrupolo e serietà: è un impiegato o.] ≈ coscienzioso, diligente, meticoloso, rigoroso, scrupoloso, serio, zelante. ↔ negligente, trascurato. d. [spesso preposto e con sign. limitativo, di persona o cosa dalle doti non eccelse: un o. film western; un o. studioso] ≈ dozzinale, mediocre, modesto, opaco, ordinario, passabile. ↔ eccellente, eccezionale, geniale, ottimo. 2. a. [che è conforme alla legge morale, alle leggi dell'onore e sim.: una vita o.] ≈ integerrimo, integro, irreprensibile, morigerato, onorato, pudico, sano, virtuoso. ↔ disonesto, immorale, impudico, licenzioso. b. [di spesa e sim., che si mantiene entro giusti limiti: guadagno o.] ≈ accettabile, adeguato, contenuto, equo, giusto, legittimo, proporzionato. ↔ disonesto, eccessivo, esorbitante, spropositato. c. [di giudizio e sim., che si mantiene sopra le parti: una critica o.] ≈ equilibrato, equo, imparziale, obiettivo, oggettivo, sereno, spassionato. ‖ bipartisan. ↔ di parte, disonesto, fazioso, partigiano, parziale. d. [di richiesta e sim., che può essere posta legittimamente: è una domanda o.] ≈ legittimo, lecito. ↑ ineccepibile. ↔ gratuito, illegittimo, importuno, ozioso. 3. [di donna la cui condotta, spec. nella sfera sessuale, si conforma a principi che, nelle società tradizionali, sono ritenuti moralmente corretti: una ragazza o.] ≈ casto, (non com.) costumato, illibato, innocente, onorato, per bene, pudico, puro. ↔ disonesto, disonorato, impudico, scostumato, svergognato. 4. [con valore neutro in funzione di predicato, ciò che è conforme alle regole dell'onestà: non è o. negare] ≈ corretto, serio. ↔ disonesto, scorretto. 5. (ant.) [che esprime dignitosa compostezza e modestia, soprattutto nell'atteggiamento: Tanto gentile e tanto o. pare La donna mia quand'ella altrui saluta (Dante)] ≈ decoroso, nobile, onorato. ■ s. m. 1. (f. -a) [spec. al plur., persona che si comporta onestamente] ≈ galantuomo, gentiluomo, onestuomo. ↔ canaglia, farabutto, filibustiere, furfante, imbroglione, lestofante, mascalzone. 2. (solo al sing.) (non com.) [disposizione d'animo e comportamento di chi è leale e corretto; di soggetto astratto, il fatto di essere leale: tenersi nei limiti dell'o.] ≈ e ↔ [→ ONESTÀ (1. a)]. [⍈ BUONO]

Vocabolario
onestà
onesta onestà (ant. onestade) s. f. [dal lat. honestas -atis, der. di honestus (v. onesto)]. – La disposizione d’animo e il comportamento, spec. abituale, di chi è onesto, nelle varie accezioni dell’agg.: uomo di grande, provata, specchiata,...
onèsto
onesto onèsto agg. [dal lat. honestus, propr. «onorato», der. di honos -oris «onore»]. – 1. Di persona che agisce con onestà, lealtà, rettitudine, sincerità, in base a principî morali ritenuti universalmente validi, astenendosi da azioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali