• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

operativo

Vocabolario on line
  • Condividi

operativo


agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, che riguarda operazioni belliche: piano o.; settore, scacchiere operativo. Nel linguaggio amministrativo e burocr., è, come operante, sinon. di vigente, efficace e sim.; l’accordo è tuttora o.; la concessione rimane o. fino al 30 giugno; anche, che è in fase di attuazione (con riferimento a un progetto politico, a un programma). In economia, ciclo o., il periodo di tempo che intercorre tra l’inizio di un processo produttivo e la realizzazione del prodotto finito. In informatica, sistema o., il sistema di istruzioni di un calcolatore che sovraintende all’esecuzione dei programmi, lo stesso che software di base: operando secondo uno schema preordinato di priorità e in base ai comandi interattivi dell’operatore, attribuisce le risorse della macchina ai varî programmi applicativi e controlla il trasferimento dei dati tra le unità periferiche, le memorie di massa e l’unità centrale. Nel linguaggio scient., definizione o., quella che identifica il significato del termine da definire (denotante un concetto, un ente, una grandezza, ecc.) con la serie delle operazioni empiricamente eseguibili mediante le quali tale termine può essere applicato, costruito o misurato. Per la ricerca o., v. ricerca, n. 2 d. Nella lingua ant.: di persona, che opera molto e con efficacia, operosa, attiva; arte o., arte manuale; scienza o., applicata. ◆ Avv. operativaménte, dal punto di vista operativo, per quanto concerne l’operare: il piano è operativamente ancora valido.

Sinonimi e contrari
operativo
operativo agg. [dal lat. tardo operativus]. - 1. a. [che riguarda l'azione, l'operare concreto: criterio, metodo o.] ≈ (non com.) operazionale, pratico, [spec. di progetto] esecutivo. b. [di persona, che agisce con concretezza e fattività]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali