orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia Dolce armonia da organo (Dante); Amor par ch’a l’orecchie mi favelle (Petrarca); si ricordò lei dovere avere una margine a guisa d’una crocetta sovra l’orecchia sinistra (Boccaccio); n’ha piena ogni orecchia (