oreficerìa s. f. [der. di orefice]. – 1. L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto: l’o. antica, moderna; o. egizia, fenicia, bizantina; storia dell’o.; una mostra di capolavori dell’o. italiana del Rinascimento. 2. Negozio di orefice; laboratorio d’orafo. 3. Sull’esempio di argenteria, il termine è talora usato anche in senso concr. e collettivo, per indicare l’insieme di gioielli e oggetti preziosi, soprattutto artistici, prodotti dall’arte dell’oreficeria: splendidi esemplari di o. barocca. Con questa accezione, anche al plur.: le o. a traforo, a filigrana; un ampio assortimento di antiche o. senesi.
/orefitʃe'ria/ s. f. [der. di orefice]. - 1. [arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose] ≈ arte orafa. ⇓ (non com.) oreria. 2. (comm.) [negozio d'orefice o laboratorio d'orafo] ≈ gioielleria. 3. [insieme di gioielli e oggetti preziosi] ≈...