ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la propria attività professionale in un ospedale, come medico, oppure come infermiere, inserviente e sim.: personale o.; medico, infermiere, inserviente o.; in questo caso è usato spesso (anche nella forma ospedaliere) come sost.: un o., una o.; per lo più al plur., come termine sindacale: sciopero degli o.; la categoria degli o.; è stato concesso l’aumento agli ospedalieri. 2. Detto di ordini o congregazioni religiose i cui appartenenti hanno come scopo principale la cura e l’assistenza dei malati (in questo uso è frequente anche la forma ospitaliero o ospitaliere): istituti o., congregazioni o.; Ordine ospedaliero di san Giovanni di Dio (detto comunem. in